Immagine Commenti

Per l’Europa

Fabrizio Marcucci

La scena internazionale è cambiata al punto tale da essersi capovolta, per molti versi. E per di più questo è successo nel volgere di qualche settimana. In una situazione del genere ci sono sicuramente dei punti fermi da mantenere. Ma al tempo stesso occorre riadattarsi, mentre la tentazione, favorita anche dal disorientamento causato dalle continue […]

Immagine Commenti

Il muro c’è ma non si vede

Simone Gobbi Sabini

L’eterogenesi dei fini sembra aver ingurgitato anche l’ultima delle briciole lasciate dal crollo del muro di Berlino. Quel muro che nelle intenzioni dei suoi costruttori si voleva antifascista e barriera fisica invalicabile necessaria a proteggere il radioso socialismo che avrebbe dovuto essere dal funereo capitalismo che è stato, è e sarà, oggi, a più di […]

Immagine Temi

Per una libera Università

Vanni Capoccia

L’articolo 33 della Costituzione dice che «L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”, ed è questo articolo che ha guidato Tomaso Montanari nello scrivere “Libera università” (Einaudi). Un saggio nato per difendere la loro autonomia e libertà dalla volontà di trasformare le università in luoghi del controllo del dissenso al punto […]

Immagine Commenti

La roulette americana

Simone Gobbi Sabini

L’ansia generata dal cinico calcolo delle probabilità che governa il regolamento non scritto della roulette russa associata alla letalità insita nel proiettile o nei proiettili che albergano randomici nel tamburo della pistola ha fatto la fortuna di innumerevoli film che spesso hanno trasformato la barbarie delle guerre in suspense avvincente ed elettrizzante. Se la possibilità […]

Immagine Temi

La trappola dell’empowerment

Ugo Carlone

Da dizionario, empowerment significa accrescimento di potere, miglioramento, mettere in grado di, rendere potenti, favorire l’acquisizione di potere; un concetto che può essere tradotto, letteralmente, con potenziamento e che nasce negli studi di psicologia di comunità, diffondendosi in molti altri ambiti, tra cui quello delle politiche sociali. Più ampiamente, coincide con «un insieme di azioni […]

Immagine Temi

Basta nuove strade, c’è molto altro da fare

Luca Trepiedi

A prendere per buoni i propositi istituzionali, il dibattito che accompagna la progettazione di opere stradali come il Nodo/Nodino di Perugia e la variante stradale sud di Foligno è destinato a riprodursi negli anni a venire. Come si apprende dal Piano regionale dei trasporti 2024-2034 messo a punto dalla Giunta Tesei, gli scenari di sviluppo […]

Immagine Temi

La questione del gas (e del potere)

Fabrizio Marcucci

Il 13 dicembre 2024 Terni Reti, la società deputata a gestire la procedura d’appalto per la concessione della distribuzione del gas nella provincia dell’Umbria meridionale, ha inviato ai sindaci dei 33 comuni che fanno parte di quell’ambito territoriale una lettera in cui, oltre a chiedere la documentazione per apprestare la gara, ha sollecitato «l’eventuale manifestazione […]

Immagine Temi

L’acqua e la storia. Perugia patrimonio del mondo

Vanni Capoccia

L’Icid – organizzazione non governativa internazionale con sede a Nuova Delhi – ha lo scopo di migliorare la gestione delle risorse idriche e del suolo per incrementare la produzione agricola mondiale promuovendo nel contempo uno sviluppo che salvaguardi la natura. Tra le sue finalità c’è quella di riconoscere “Patrimonio del mondo” luoghi di particolare interesse […]

Immagine Temi

Ci vorrebbe un ministero per il Futuro

Ugo Carlone

Il 6 dicembre il Censis ha presentato, come ogni anno, il suo Rapporto sulla situazione sociale del Paese. Un’informazione lì contenuta sembra essere passata un po’ in secondo piano, ed è quella relativa allo stato di salute mentale dei giovani. I numeri non parlano mai da soli, ma certamente aiuano a capire la realtà; quindi […]

Immagine Commenti

Occorre una critica alla tecnocrazia

Pierluigi Rainone

La sezione umbra del movimento radicalsocialista organizza un ciclo di incontri per informare la popolazione relativamente alle nuove tecnologie digitali ivi compresa l’intelligenza artificiale che non abbiamo remore a definire il rischio maggiore del XXI secolo. Abbiamo ritenuto indispensabile trattare queste tematiche proprio perché crediamo che l’ esaltazione acritica della scienza e della tecnologia siano […]