Immagine Commenti

A Terni serve un assessorato al Finanziamento

Simone Gobbi Sabini

Purtroppo il futuro, incarnato in un presente che sembra non lasciar spazio ad alternative coniugazioni, continua a seguire, tra roboanti annunci e iperbolici proclami, la falsa riga, una sorta di elettrocardiogramma senza alti né bassi, del vivacchiare come testo base, come linea guida caratterizzata da una remissiva abitudinarietà. A Terni, dopo una campagna elettorale dominata […]

Immagine Temi

La nuova vita della Trafocoop

Fabrizio Marcucci

La sterpaglia cresciuta spontaneamente alla base del cancello scorrevole che costeggia la strada Pievaiola e che ci si ritrova sulla destra una volta che usciti da Tavernelle si prosegue verso sud ovest è l’altra faccia della medaglia di questa storia. Testimonia che la sliding door che nel maggio scorso si è aperta su una cooperativa […]

Immagine Temi

Il porto e le panchine

Simone Gobbi Sabini

Ci sono molti modi per tentare di raccontare il proprio punto di vista. E a volte la fiction aiuta a smascherare disumanità travestite da buon senso molto meglio di argomentatissimi articoli. Cronache Umbre intende utilizzare ogni mezzo necessario (lo facciamo già con audio e video). Questo, con forma diversa da un articolo canonico, è uno […]

Immagine Commenti

Lutto nazionale

Pierpaolo Marconi

Credo che questi siano stati giorni di grande dolore per gli italiani che credono nei valori della nostra Costituzione e soprattutto per tutti quelli che credono nei valori fondamentali degli ideali cristiani. Un dolore profondo e muto che scuote le fibre dell’animo. Una ferita dopo l’altra, troppe ahimé, che non troveranno balsamo risanatore. Prima lo […]

Immagine Commenti

Da una sconfitta all’altra. Ostinatamente

Ulderico Sbarra

Le elezioni amministrative appena svolte non hanno fatto altro che confermare una tendenza che solo i ciechi non potevano vedere: era tutto scritto e ampiamente annunciato, sia la vittoria della destra che l’ulteriore aumento del tasso di astensione. Forse proprio quest’ultimo, essendo salito oltre il 50 per cento, può considerarsi una qualche novità, che evidenzia […]

Immagine Temi

Siamo davvero tutti sulla stessa barca?

Ugo Carlone

Questo articolo è tratto dalla prefazione di “Tutti sulla stessa barca? Disuguaglianze, pandemia e reddito di base” (edizioni Morlacchi) Le disuguaglianze sociali, purtroppo, fanno parte del mondo in cui viviamo, e non da oggi. C’è chi ha più e chi meno, chi può curarsi meglio e chi per niente, chi ha maggiori possibilità di riuscire […]

Immagine Commenti

La demagogia del decoro

Simone Gobbi Sabini

Se è ancor vivo negli occhi di tutti noi il ricordo dell’ebbrezza collettiva con cui l’Europa festeggiò lo sbriciolarsi del muro che divideva Berlino e con essa il sistema mondo, in pochi hanno cercato e/o cercano di analizzare le contraddizioni di questo trentennio targato libertà. La fine dello spettro (altro dal fantasma) del socialismo reale, […]

Immagine Commenti

Il voto liquido e le responsabilità della sinistra

Pierpaolo Marconi

C’è un libro di Marco Revelli, scritto dieci anni fa, “Finale di partito”, che è profetico per capire cosa è accaduto in questi ultimi decenni. Scrive Revelli: «E ovunque cresce un senso di fastidio verso quella che viene considerata una “oligarchia”, separata dal proprio popolo e portatrice di privilegi ingiustificati». Su questa separazione il Partito […]

Immagine Commenti

Le sfide di Umbertide

Andrea Chioini

Sauro Anniboletti, Luca Carizia, Lorenzo Cavedon, Silvia Cecchetti, Francesco Cenciarini, Filippo Corbucci, Alessio Ferranti, Tommaso Fiorucci, Marco Floridi, Giulia Medici, Anna Lisa Mierla, Giovanna Monni, Spartaco Montanucci, Tiziano Riberti, Federico Rondoni, Alessio Silvestrelli, Alessandro Villarini. Questa la nuova composizione del Consiglio comunale di Umbertide. Cosa attendono le persone (8.758 votanti al primo turno e 7.853 […]

Immagine Temi

Perugino, note a margine della mostra

Vanni Capoccia

La mostra alla Galleria Nazionale dell’Umbria su Perugino è finita, i quadri torneranno nei musei da dove sono venuti rimangono le sensazioni e i pensieri avuti da visitatore. Marco Pierini e Veruska Picchiarelli. Concentrandosi su Pietro Vannucci di Firenze hanno fatto centro perché c’è poco da fare, se si vuol vedere il Perugino quant’è bello […]