Giornalista, direttore di Cronache Umbre
Fabrizio Marcucci
Articoli di Fabrizio Marcucci

Più telecamere danno più sicurezza? Le impressioni, la propaganda e la realtà
Fabrizio Marcucci
Negli ultimi cinque anni sono quadruplicate le installazioni di strumenti pubblici di videosorveglianza a Perugia e Terni, ma a ciò non ha corrisposto una diminuzione dei reati commessi nelle strade. Invece le telecamere potrebbero diventare nel futuro prossimo delle autentiche minacce per il nostro vivere Nel 2016, anno a cui risale la “Rilevazione su sicurezza […]

Costruire, costruire, costruire. Come se non ci fosse un domani
Fabrizio Marcucci
L’estate è stata caratterizzata dalla divulgazione di notizie riguardanti l’edificazione di nuove aree commerciali nel Perugino, in un’area cioè che già vede una presenza ingombrante della grande distribuzione e un consumo di suolo maggiore rispetto alla media nazionale. Dietro c’è un’idea monodimensionale di governo. Perché succede? Ci sono due notizie emerse nel corso di questa […]

La pancia verde. I tanti mutualismi possibili
Fabrizio Marcucci
Un docuvideo e un libro sulle pratiche di auto-assistenza messe in atto in diverse zone dell’Umbria nei mesi della pandemia. Un’indicazione di nuovo welfare possibile che recupera le radici da cui è nata l’universalità delle prestazioni: il movimento cooperativo dei subordinati all’alba del novecento. Un passo indietro per guardare avanti Nei mesi più bui del […]

Il coworking di Perugia-Fontivegge, cronaca di un fallimento
Fabrizio Marcucci
“Binario 5”, il coworking aperto nella zona di Fontivegge a Perugia che in sede di inaugurazione fu descritto come la prima pietra per costituire in Umbria una nuova Silicon Valley, ha chiuso i battenti. Ripercorrere la vicenda disgraziata di quel progetto può aiutare a capire come la città va vista come un sistema, non come […]

Terni, il rimpasto del vuoto
Fabrizio Marcucci
La cacciata del vicesindaco di Terni, Andrea Giuli, dalla giunta municipale di Terni a trazione Lega-FdI di cui egli ha fatto parte per tre anni è la rappresentazione del vuoto che regna all’interno delle più importanti istituzioni regionali. Lo è perché quella vicenda non ha niente di politico ma è solo una questione di potere, […]

Popup, un’altra eruzione di colori a Perugia
Fabrizio Marcucci
In via Birago un nuovo spazio ibrido di rigenerazione urbana e comunitaria come ce ne sono tanti altri nel capoluogo. Tanti, da farne quasi un caso su cui riflettere Andrea in questo articolo non era previsto. Ci entra per una domanda che gli esce dalla bocca dopo che ci hanno presentati: lui è docente di […]

Chi rappresenta chi. I redditi e le professioni di consiglieri e assessori
Fabrizio Marcucci
Fratelli d’Italia il partito più ricco. Gli operai eletti solo con la Lega. Lo strapotere degli avvocati. Viaggio nei consigli e nelle giunte della Regione e dei due capoluoghi Si chiama democrazia rappresentativa perché elettori ed elettrici delegano qualcuno a farsi rappresentare. Ma lo specchio del voto riflette un’immagine non del tutto fedele del corpo […]

Romagnoli: «Le cliniche private dell’Umbria? Ecco i benefici reali»
Fabrizio Marcucci
Quali risultati producono le strutture sanitarie private in Umbria? E i residenti nel territorio della Usl 2, che ne ha meno rispetto alla Usl 1, risultano penalizzati? E come funziona l’ospedale pubblico di Terni? C’è uno studio che monitora gli esiti dei ricoveri. Il funzionamento e i dati ce li siamo fatti spiegare da Carlo […]

Il nuovo stadio, la clinica privata e la memoria corta che rischia di seppellire Terni
Fabrizio Marcucci
A Terni si sta srotolando una pellicola che ha il sapore della replica di un film di una ventina d’anni fa. Non fu una storia a lieto fine, e la città ne paga ancora il prezzo. Il copione a dire il vero è un classico: c’è il presidente di una squadra di calcio da sempre […]

La società delle caste
Fabrizio Marcucci
L’idea – che ha preso la forma di proposta di ordine del giorno da parte di due consiglieri di maggioranza al comune di Perugia – di vaccinare prioritariamente architetti e ingegneri perché “categorie a rischio” sarebbe stata così sciagurata dal punto di vista sanitario che per bloccarla è dovuto intervenire il Governo nazionale, costretto a […]