Giornalista, direttore di Cronache Umbre
Fabrizio Marcucci
Articoli di Fabrizio Marcucci

Chi disegna le città
Fabrizio Marcucci
Il 28 marzo 2015 a Perugia veniva inaugurato il supermercato Emi nella nuova Monteluce ancora deserta. La rivista specializzata Gdoweek in un articolo di qualche giorno prima aveva sottolineato la particolarità riferendo che quella sarebbe stata «la prima attività commerciale presente nel rinnovato spazio». Il 23 novembre dell’anno successivo lo stesso gruppo apriva un nuovo […]

La deriva governista
Fabrizio Marcucci
La convinzione che una persona eletta con un gran numero di voti in un’assemblea rappresentativa abbia per ciò stesso conquistato una sorta di diritto di prelazione ad essere scelta per un ruolo di governo, sebbene infondata è così diffusa che queste poche righe non avranno la forza di smontarla. Vale però la pena metterle a […]

L’allucinazione dell’astensione
Fabrizio Marcucci
Secondo la lettura degli studiosi di flussi elettorali, l’alto livello di astensionismo registrato nelle ultime elezioni regionali in Umbria ha penalizzato principalmente il centrodestra, che infatti le elezioni le ha perse. Si tratta di un’analisi coerente, supportata da strumenti raffinati, che peraltro coincide anche con il buon senso. È però al tempo stesso una analisi […]

Elezioni regionali, proviamo a capire
Fabrizio Marcucci
Con Donatella Tesei il centrodestra aveva raggiunto in Umbria nel 2019 il suo massimo storico dei voti raccolti in un passaggio elettorale nell’ultimo quarto di secolo: 255.158. Con la stessa Tesei, appena cinque anni dopo, il centrodestra tocca il suo minimo storico dal 2000 in qua, se si escludono le Politiche del 2013 e le […]

Le nomine della Giunta Tesei
Fabrizio Marcucci
È il caso di fare attenzione ai nomi delle persone che si candidano al consiglio regionale dell’Umbria nelle elezioni del 17 e 18 novembre prossimi. Tra di essi potrebbero esserci quelli di futuri direttori, amministratori unici e membri di consigli di amministrazione di società legate all’amministrazione di Palazzo Donini. Se si spulcia tra le nomine […]

Di palazzo in palazzo
Fabrizio Marcucci
Il 2 ottobre scorso Leonardo Varasano, eletto per la prima volta nel Consiglio comunale di Perugia nel 2014 con Forza Italia – nel corso degli anni diventato prima presidente del Consiglio e poi assessore alla Cultura – annunciava la sua candidatura al Consiglio regionale nelle elezioni del 17 e 18 novembre prossimi con il partito […]

Una questione di credibilità
Fabrizio Marcucci
Magari sbagliamo, ma non ci risulta nella storia delle campagne elettorali perugine e umbre un libro fotografico che ne abbia immortalato il cammino, se non, forse, in chiave storica; non ce ne dovrebbero essere tanti neanche a livello nazionale. “La memoria del futuro” di Astolfo Lupia (Francesco Tozzuolo editore), per il suo essere un instant […]

Che cosa ha fatto la Giunta Tesei
Fabrizio Marcucci
Bisognerà pur trovare una bussola per orientarsi nel diluvio di manifesti, facce, slogan, incontri, richieste, offerte e propaganda che ci inonderà da qui al prossimo 17 novembre quando, insieme ai cittadini dell’Emilia Romagna, saremo chiamati come umbri all’elezione di presidenza e consiglio regionali. Un modo decente per cercare oltre alla bussola anche il senso della […]

L’abisso Terni, la speranza Perugia, l’incognita Umbria
Fabrizio Marcucci
La ripresa di settembre sta offrendo diversi spunti di riflessione in Umbria. Si tratta di questioni apparentemente differenti per geografie, approcci, suggestioni evocate e futuribili scenari che potrebbero aprire. Nonostante la loro eterogeneità, esse possono però essere ricondotte a una sorta di gioco di forze concorrenti in cui il movimento di una influenza l’intero contesto […]

Tornare con i piedi per terra
Fabrizio Marcucci
Il percorso che ha portato alla vittoria nelle elezioni comunali di Perugia e l’avvio di quello che condurrà nel prossimo autunno al rinnovo di Consiglio e Giunta regionali sembrano essere condotti dalla coalizione che negli ultimi dieci anni era stata opposizione nel capoluogo su sentieri e con passi al limite della divergenza. Pare cioè che […]