Ugo Carlone

Docente di Programmazione delle politiche sociali all’Università degli Studi di Perugia

Articoli di Ugo Carlone

Immagine Temi

La trappola dell’empowerment

Ugo Carlone

Da dizionario, empowerment significa accrescimento di potere, miglioramento, mettere in grado di, rendere potenti, favorire l’acquisizione di potere; un concetto che può essere tradotto, letteralmente, con potenziamento e che nasce negli studi di psicologia di comunità, diffondendosi in molti altri ambiti, tra cui quello delle politiche sociali. Più ampiamente, coincide con «un insieme di azioni […]

Immagine Temi

Ci vorrebbe un ministero per il Futuro

Ugo Carlone

Il 6 dicembre il Censis ha presentato, come ogni anno, il suo Rapporto sulla situazione sociale del Paese. Un’informazione lì contenuta sembra essere passata un po’ in secondo piano, ed è quella relativa allo stato di salute mentale dei giovani. I numeri non parlano mai da soli, ma certamente aiuano a capire la realtà; quindi […]

Immagine Temi

I problemi sociali scaricati sulle persone

Ugo Carlone

Affrontare il disagio e i problemi sociali a livello soltanto individuale è sbagliato e non è efficace; le questioni collettive vanno risolte a livello collettivo e con politiche collettive, e non devono essere scaricate sui singoli (che non ne sono responsabili). Se dipendono dal contesto sociale più ampio, disagio, sofferenza, avversità della vita sono esiti […]

Immagine Temi

Siamo davvero tutti sulla stessa barca?

Ugo Carlone

Questo articolo è tratto dalla prefazione di “Tutti sulla stessa barca? Disuguaglianze, pandemia e reddito di base” (edizioni Morlacchi) Le disuguaglianze sociali, purtroppo, fanno parte del mondo in cui viviamo, e non da oggi. C’è chi ha più e chi meno, chi può curarsi meglio e chi per niente, chi ha maggiori possibilità di riuscire […]

Immagine Temi

Come stanno gli anziani

Ugo Carlone

Come stanno gli anziani? Quali difficoltà affrontano? Conosciamo i loro veri problemi? Perché spessissimo si dice che costituiscano una “risorsa” fondamentale per la società? Quanto sono soli o depressi o in cattive condizioni economiche e quanto, invece, la loro vita è ricca di relazioni e di possibilità? Domande a cui spesso si dà una risposta […]