Immagine Commenti

Don Milani e il decreto Caivano

Pierpaolo Marconi

È certamente singolare che questo governo, nell’anno in cui si celebra il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani (27 maggio 1923), emani il decreto Caivano. Una sberla in faccia a tutto l’insegnamento di Don Milani e a tutti i suoi seguaci che da decenni si sono battuti e si battono per l’inclusione sociale e […]

Immagine Commenti

La sindrome di Carletto

Simone Gobbi Sabini

Per chi con inconsapevole e spensierato sguardo sul mondo ha visto dispiegarsi il passaggio da bambino ad adolescente durante gli anni ottanta, mitici per alcuni e deleteri per altri, il duetto cantato tra Corrado (Mantoni) e il terribile Carletto è un riferimento imprescindibile al pari di Sandokan e Orzowei. Carletto, bimbo terribile sempre pronto a […]

Immagine Commenti

Il vuoto aiuta il peronismo de noantri

Ulderico Sbarra

Il popolo dell’astensione sembra rimanere distante e non attratto dall’offerta politica che si sta organizzando in vista delle elezioni comunali e a seguire regionali. Una posizione che se confermata penalizzerà soprattutto il centrosinistra, perché il centrodestra, pur in difficoltà nella sostituzione di Romizi a Perugia, sembra comunque meglio attrezzato e soprattutto dotato di condizioni migliori […]

Immagine Commenti

Restaurata la targa del Pci a Narni

Renzo Patumi

Nei mesi scorsi nella piazza principale di Narni è stata restaurata la targa a suo tempo apposta a significare la sede della locale sezione del Partito Comunista Italiano. Si tratta di una targa in travertino recante la scritta “Partito comunista italiano Sezione di Narni U. Bettini” con la rappresentazione di due doppie bandiere speculari sovrapposte, […]

Immagine Commenti

Tra il sindaco parà e la democrazia prefettizia

Simone Gobbi Sabini

Il sindaco Bandecchi in Consiglio comunale e il generale Vannacci tramite l’autoproduzione editoriale offrono uno spaccato preciso della mentalità che, con corso più o meno carsico, caratterizza il corpo militare di eccellenza dell’esercito italiano al servizio della Repubblica. Il primo con i suoi imponenti chili ben distribuiti al servizio di una dialettica fisica centrata sullo […]

Immagine Commenti

Così vanno le cose

Simone Gobbi Sabini

Mentre il generale Vannacci tratta esaustivamente il profilo storico/somatico dell’italica gente, andando dal fiero e “chiacchierato” Giulio Cesare alla clandestina e non idonea Paola Egonu, scalando con successo inarrestabile le asfittiche classifiche dei “libri” più letti dell’amata patria, Giorgia Meloni, presidente donna dal nostalgico passato e da un presente narrato a reti unificate come equiparabile […]

Immagine Commenti

Le vignette e i malintesi (a volte viziati)

Fabrizio Marcucci

Spiegare una vignetta non è mai un’attività piacevole per almeno due possibili motivi. Il primo è che la vignetta non è stata capita. Il secondo è che non ha offeso nessuno ma il suo significato è stato strumentalmente travisato affinché l’oggetto della critica – o chi per lui – si trasformasse in vittima e ne […]

Immagine Commenti

L’impegno dei cattolici in politica

Pierpaolo Marconi

Nel luglio 1943 con il “Codice di Camaldoli” alcuni giovani cattolici, tra cui Aldo Moro e Giorgio la Pira, misero nero su bianco una Carta di principi che avrebbe costituito l’ossatura dell’Italia dopo il fascismo e la base per contribuire alla nuova Costituzione. Per celebrare questo avvenimento c’è stato un convegno con la presenza del […]

Immagine Commenti

Tra propaganda e realtà

Ulderico Sbarra

Siamo entrati con un certo anticipo nella campagna elettorale per le elezioni del prossimo anno che vedranno il rinnovo di diverse amministrazioni locali, tra cui quella del capoluogo e della stessa regione. Si percepisce dal lavorìo, dalle iniziative, dai dibattiti proposti a iosa da qualche tempo che segnano il risveglio e l’attivismo di molti dormienti, […]

Immagine Commenti

Il reddito e l’egemonia della destra

Simone Gobbi Sabini

Se c’è una cosa peggiore dell’eliminazione di ciò che restava di un incompiuto reddito di cittadinanza è la pubblicità istituzionale con cui il governo rivendica questo passo in nome della lotta all’assistenzialismo parassitario attraverso una formazione professionale continua in grado di garantire lavoro trasversalmente. Non si limitano cioè ad accanirsi contro gli ultimi, ma lo […]