Immagine Commenti

Il partito che non c’è, ma potrebbe

Ulderico Sbarra

L’accordo Pd-Calenda ha il merito di definire meglio il campo di gioco della prossima tornata elettorale: un accordo che giustifica tutto, dove anche il cavaliere inesistente, sulla base delle previsioni dei sondaggi, può portare a casa un impensabile trenta per cento di candidature nei seggi uninominali. Se i sondaggi valgono cosi tanto per Calenda, e […]

Immagine Commenti

L’equivoco del patrocinio del Pride

Fabrizio Marcucci

Scandalizzarsi perché il Comune di Perugia, quello di Terni e moltissimi altri di quelli della regione governati da maggioranze a trazione Lega-FdI non hanno concesso il patrocinio al Pride dell’Umbria è come biasimare il leone che sbrana la gazzella. La natura di quelle maggioranze è intrinsecamente ostile a qualsiasi elemento che screzi l’ordine costituito della […]

Immagine Commenti

L’assessore Melasecche, noi e voi

Fabrizio Marcucci

Quattro mesi fa Cronache Umbre ha pubblicato un articolo sul cosidetto Nodino di Perugia che riportiamo a questo link. L’articolo conteneva tre domande all’assessore regionale ai Lavori pubblici, Enrico Melasecche, che chiedevano conto di quelle che secondo noi sono contraddizioni in cui l’assessore stesso inciampa quando fa riferimento a quell’opera, di cui è strenuo sostenitore. […]

Immagine Commenti

La sproporzione di Perugia 1416

Red

L’elemento che colpisce di più nella vicenda di “Perugia 1416” è la sproporzione tra obiettivi dichiarati, mezzi a disposizione e risultati raggiunti. Non ci si occuperebbe di una manifestazione così marginale se il Comune della città capoluogo di regione non avesse scelto di figurare, nel 2016, tra i soci fondatori dell’associazione che la sovrintende, e […]

Immagine Commenti

Addio a Tony De Marchi

Valentino Filippetti

Ci ha lasciato Tony De Marchi, un grande. E un amico e compagno. Grande esperto di cose militari, lui scopri “quei minuti buco” nella vicenda di Ustica studiando ogni centimetro dei tracciati radar di Poggio Ballone. Devo a lui la scoperta del web. Avevamo lasciato da poco Rifondazione. Io, Nappi, Di Matteo e Mezza ce […]

Immagine Commenti

In marcia per la pace. Note a margine

Fabrizio Marcucci

Ho marciato per la pace da Perugia ad Assisi, domenica 24 aprile. Era tanto che non manifestavo camminando. Il camminare non è secondario. Negli ultimi tempi sono stati solo sit-in e flash mob, modalità diverse dal corteo che abbraccia un percorso, in questo caso un territorio, addirittura. Il corteo, la marcia, sono come il fiume […]

Immagine Commenti

La guerra, chi la scimmiotta e una proposta indecente

Fabrizio Marcucci

L’esplosione della guerra in Ucraina mi ha provocato un disagio e fatto commettere una viltà. Il disagio è dato dal fatto di non ritrovarmi in questo generalizzato schierarsi con estrema risolutezza di qua o di là (per l’invio di armi agli ucraini oppure no, per la capitolazione di Putin o per una soluzione diplomatica del […]

Immagine Commenti

Una questione di egemonia culturale

Ulderico Sbarra

La cocente sconfitta del centrosinistra alle elezioni regionali del 2019, arrivata dopo le numerose disfatte in importanti municipi dell’Umbria, non ha fatto altro che certificare una morte annunciata. Come era successo fin dalla sconfitta alle comunali di Perugia del 2014, si è continuato a far finta di niente, come se tutto fosse la conseguenza di […]

Immagine Commenti

La scomparsa di Mandarini mette l’Umbria davanti allo specchio

Fabrizio Marcucci

Prologo Claudio Carnieri racconta che quando Pietro Ingrao arrivava in Umbria, erano spesso lui e Francesco Mandarini ad andarlo ad aspettare alla stazione o a condurlo nel luogo in cui si sarebbe poi svolto l’incontro pubblico al quale avrebbe partecipato lo storico leader della sinistra del Pci. Nel tragitto, Ingrao chiedeva loro immancabilmente cosa stessero […]

Immagine Commenti

Scomparsa di Mandarini, il ricordo della Fondazione Pietro Conti

Fondazione Pietro Conti

La Fondazione Pietro Conti apprende con profonda tristezza la notizia della morte di Francesco Mandarini e ne ricorda la grande passione politica, nonché la notevole capacità amministrativa. Dopo un primo periodo di lavoro alla Perugina divenne il riconosciuto rappresentante di tante e tanti giovani lavoratrici e lavoratori che lo elessero negli organi sindacali di base. […]