Immagine Commenti

La mozione sulle foibe passata all’unanimità, ovvero la storia tra propaganda e incompetenza

Ulderico Sbarra

Il 18 febbraio scorso il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una mozione presentata dalla Lega riguardante il tema delicato delle foibe con la quale si impegna la Giunta a migliorare e amplificare la conoscenza dei fatti legati all’esodo e all’eccidio della popolazione di nazionalità italiana residente nei territori di Istria, Dalmazia e Fiume. La mozione […]

Immagine Commenti

Il recovery in salsa ternana avvolto nella nebbia

Giacomo Porrazzini

Il sindaco di Terni ha fatto sapere ai mezzi d’informazione che il Comune ha presentato alla Regione ventitré progetti, da includere nel programma regionale che la Giunta regionale proporrà al Governo italiano per l’inserimento nel PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che potrebbe contare su circa 200 miliardi di fondi europei, sui 750 […]

Immagine Commenti

La società delle caste

Fabrizio Marcucci

L’idea – che ha preso la forma di proposta di ordine del giorno da parte di due consiglieri di maggioranza al comune di Perugia – di vaccinare prioritariamente architetti e ingegneri perché “categorie a rischio” sarebbe stata così sciagurata dal punto di vista sanitario che per bloccarla è dovuto intervenire il Governo nazionale, costretto a […]

Immagine Commenti

Covid in Umbria, la Giunta dov’è?

Fabrizio Marcucci

Ora che ci troviamo nel vortice; ora che l’Umbria o almeno un pezzo di essa diventerà con tutta probabilità zona rossa a causa di un numero di contagi da covid non riscontrabile al momento in alcuna altra zona d’Italia, fatta eccezione forse per l’Alto Adige e la provincia di Chieti; ora che i malati dall’ospedale […]

Immagine Commenti

La tirannia del peggio

Fabrizio Marcucci

Giorni fa il deputato tifernate del Pd Walter Verini ha messo in fila una serie di grossolanità commesse da esponenti della destra regionale in un intervento pubblicato dal sito Umbria 24. Pochi giorni prima c’era stato il caso dell’assessora perugina che all’indomani dell’attacco dei pasdaran trumpiani al Campidoglio statunitense aveva pubblicato sui social un suo […]

Immagine Commenti

Perugia, il paradosso della mobilità immobile

Fabrizio Marcucci

«In un periodo particolarmente difficile per l’economia a causa degli effetti dell’emergenza sanitaria da covid 19 questo provvedimento vuole rappresentare un contributo in favore dei commercianti, particolarmente colpiti dalle restrizioni conseguenti alla pandemia. L’obiettivo è di rendere la nostra acropoli maggiormente fruibile favorendo la presenza dei cittadini nel pieno rispetto di tutte le regole poste […]

Immagine Commenti

Il “fenomeno Bertolaso”

Fabrizio Marcucci

Può essere utile tentare di ragionare sul fenomeno Bertolaso in Umbria, un caso in cui emergono in maniera solare atteggiamenti ispirati a un’ideologia conservator/militaresca di cui è impregnato l’attuale governo regionale e che vanno persino al di là delle intenzioni di chi li mette in atto, essendo meccanismi quasi inconsci. Provare a decodificare quell’ispirazione al […]

Immagine Commenti

Italia Veloce per superare la condizione “Treno zero” dell’Umbria

Diego Zurli

Alcuni hanno giustamente osservato che “Italia Veloce”, l’ambizioso piano prospettato dal ministro De Micheli, potrà rappresentare una straordinaria e forse irripetibile opportunità per avviare una nuova stagione di programmazione per la realizzazione delle infrastrutture di trasporto. Ad una prima sommaria lettura dei dati contenuti nel corposo documento, accanto ad alcuni evidenti punti di forza, emergono […]

Immagine Commenti

Cristoforo Colombo, Renzo Piano e il ponte di Genova

Diego Zurli

Cronache Umbre accoglie volentieri questa riflessione su di un tema solo in apparenza lontano dall’ambito regionale da cui, solitamente, trae spunto per gli argomenti trattati. L’Umbria rappresenta poco meno del 4% del territorio nazionale e ne condivide, talvolta ampliati, problemi come dissesto idrogeologico, infrastrutture stradali e ferroviarie. Settori che richiederebbero lungimiranti politiche di manutenzione quando […]