Immagine Commenti

Cortellesi e Loach contro la legge del più forte

Simone Gobbi Sabini

Quando la statistica evidenzia il macabro ritmo del metronomo delle morti innocenti, solitamente un’ondata di sdegno percorre le distratte e sempre in altro affaccendate coscienze dell’occidente civilizzato. Quando le vittime, oltre alla mancanza di colpe, hanno anche l’innocenza dell’età e l’asimmetria fisica delle forze, lo sdegno, seppur con le dovute eccezioni e le immancabili differenze, […]

Immagine Commenti

Isolare la bestia che è in noi

Fabrizio Marcucci

L’uccisione di una donna da parte di un uomo è lo sprofondo in cui culmina una scala che arriva da molto più in alto e inizia con gradini verso il basso impercettibili, perché accettati socialmente. Un falso piano verso l’abisso che scivola via via dal guardare con compiaciuto sospetto la vicina che vive da sola […]

Immagine Commenti

Riprendere il discorso sulla città

Vanni Capoccia

Forse perché camminare è la prima cosa che ci hanno insegnato a fare i nostri genitori, siamo portati a considerarla un’azione ovvia, un semplice spostarsi da un luogo ad un altro; invece c’è una relazione profonda tra la storia dell’andare a piedi e la storia dell’umanità e del suo pensiero. Gli uomini, camminando, hanno creato […]

Immagine Commenti

I viali alberati, architettura nell’incuria

Vanni Capoccia

I viali alberati non sono solo semplice abbellimento di una strada e di una città ma organismi utili non solo agli occhi ma anche al corpo e all’anima delle persone che tentano di coniugare decoro, bellezza, utilità, salute e socialità invitando ad uscire di casa a camminare, a incontrarsi. Sono una particolare forma pubblica e […]

Immagine Commenti

Sinistra, i partiti sono una gabbia

Simone Gobbi Sabini

I porti chiusi e la caccia al povero in versione volpe stupida, sono scorciatoia preferenziale verso un’ignoranza globalizzata che predica gravitazione sociale e discrimine di “razza” e di “censo”. Non si può essere equidistanti di fronte a tutto ciò, bisogna prendere parte senza se e senza ma, non farlo significherebbe consegnarsi una volta per tutte […]

Immagine Commenti

Torto e ragione

Simone Gobbi Sabini

Il livello della discussione e di conseguenza della pratica politica è da tempo ben al di sotto dello zero. Non c’è spazio che riesca a sottrarsi, non c’è tempo che sia in grado di differenziarsi da questa legge non scritta, che sterilizza l’umanità riducendola a mero elemento di compatibilità sistemica. Così, in un macabro e […]

Immagine Commenti

No alla guerra come elemento costitutivo della democrazia

Simone Gobbi Sabini

La guerra è insopportabile volontà di potenza spacciata dai belligeranti di ogni latitudine come inevitabile necessità di pace, il riarmo è il suicidio assistito di ogni democrazia venduto come unico farmaco salvavita in situazione di emergenza, la lotta del bene (solitamente occidentale) contro il male (designato nei suoi confini dalle paraboliche raffigurazioni del bene) è […]

Immagine Commenti

Sinistra ed elezioni: chi candida chi?

Pier Luigi Brunori

Mancano pochi mesi alle elezioni comunali di Perugia e a sinistra non si sa ancora nulla del programma, del candidato e della lista. Qualcuno dice che c’è tempo e che la partita è aperta, qualcun altro ribatte che il tempo è scaduto e la sconfitta è inevitabile. A me il tempo trascorso è bastato per […]

Immagine Commenti

Le questioni aperte sulla sanità

Pierpaolo Marconi

La classifica di Newsweek pubblicata qualche mese fa da Napoli Today che mette a confronto 127 ospedali generici e 13 specializzati,colloca il nosocomio ternano al 97esimo posto e quello di Perugia al 43esimo. Nel 2020 la stessa classifica vedeva l’ospedale di Perugia al 66esimo e quello di Terni all’86esimo: Questo dato non rappresenta certamente una […]

Immagine Commenti

L’eredità di Pierini

Vanni Capoccia

Di solito il trasferimento ad altri incarichi di chi dirigeva la Galleria Nazionale dell’Umbria si riduceva a commenti tra addetti ai lavori, stretti appassionati d’arte, note giornalistiche. In questi giorni, invece, con Marco Pierini che lascia la Galleria, vediamo che è seguito da una scia di ringraziamenti misti a rimpianto che testimoniano quanto di buono […]