Immagine Temi

Il congresso regionale di Articolo 1

Si terrà lunedì 11 aprile, con inizio alle ore 17, nella casa del popolo di Casa del Diavolo il congresso regionale umbro di Articolo 1, la formazione politica cui hanno dato vita nel 2017 i fuoriusciti dal Pd insieme a Pier Luigi Bersani, Massimo D’Alema e Roberto Speranza, entrati in rotta di collisione con l’allora […]

Immagine Temi

Piccole comunità energetiche crescono. Anche in Umbria

Andrea Chioini

Non solo riscaldamento climatico. Ora c’è anche una guerra che spande il suo orrore in Europa con tutte le implicazioni derivanti dalla dipendenza dal gas da parte della Russia. La questione energetica è tornata prepotentemente al centro delle riflessioni in ambito internazionale con significative ricadute nei territori. Accade anche in Umbria dove si moltiplicano le […]

Immagine Temi

Il dilemma dei costruttori di pace

Questo documento è scaturito al termine di un’assemblea tenuta presso il circolo Arci Subasio convocata da “Foligno in Comune”. Lo pubblichiamo integralmente perché è di rara onestà intellettuale e fotografa in maniera quanto mai precisa il “dilemma” da cui il titolo, oltre alla via stretta in cui potersi muovere. L’aggressione della Russia all’Ucraina e la […]

Immagine Temi

Medioetruria, la stazione senza senso

Silvia Palozzi

Da anni il progetto della stazione per l’alta velocità ferroviaria Medioetruria aleggia come uno spettro sull’agenda per le politiche infrastrutturali dell’Umbria. Cavallo di battaglia della Giunta Marini nel 2014, e allora osteggiato dall’opposizione che oggi governa la Regione, è stato rispolverato in questi giorni dall’attuale presidente Donatella Tesei e dall’assessore alle Infrastrutture Enrico Melasecche, entrambi […]

Immagine Temi

Più spese militari. Ecco come hanno votato i deputati umbri

Andrea Chioini

Sulla guerra e sulle armi parole chiare, per favore. A cominciare dall’assunzione di responsabilità, prima di tutto da parte di coloro che siedono in Parlamento. Grazie al lavoro di scavo e documentazione che Open Polis svolge quotidianamente abbiamo la possibilità di conoscere, nome per nome, il voto espresso alla Camera dei deputati il 16 marzo […]

Immagine Temi

Un’altra città è possibile

Silvia Palozzi

I quartieri sono spesso oggetto di doglianze da parte di chi ci vive, e altrettanto spesso le critiche si concentrano sulla sfera della microcriminalità. Ne discende che la cura richiesta dai residenti e offerta dalle amministrazioni si ferma il più delle volte all’aspetto più superficiale, che coincide con l’approccio securitario. Una soluzione tampone che nell’immediato […]

Immagine Temi

La musica in Umbria ai tempi dello streaming usa-e-getta

Riccardo Marinangeli

Scrivere della situazione musicale in Umbria dopo Sanremo 2022 assomiglia a un esercizio acrobatico visto che Michele Bravi, tifernate doc, ha cantato la sua “Inverno dei Fiori” sul palco dell’Ariston portandosi a casa anche un degnissimo decimo posto. Allo stesso tempo però, è impossibile non considerare un fattore che ha decisamente lanciato la carriera dell’unico […]

Immagine Temi

La Casa del Sole che irradia Amelia

Andrea Chioini

C’è un motivo in più per considerare Amelia come una realtà dove la buona salute del tessuto sociale cresce con la possibilità che bambine e bambini hanno di giocare senza che le famiglie debbano preoccuparsi di alcunché: il merito va, tra gli altri, al Centro educativo Casa del Sole che compie 30 anni nel 2022. […]

Immagine Temi

Una pace, mille colori: le foto delle manifestazioni in Umbria

A cavallo tra sabato 26 e lunedì 28 febbraio centinaia di umbri sono scesi in piazza per manifestare in favore della pace e contro l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Putin. Si sono tenute manifestazioni a Perugia, Terni (dove c’è stata una fiaccolata), Foligno e Umbertide. Le foto di Foligno sono tratte dai profili […]

Immagine Temi

Il conflitto tra imprese, ambiente e salute

Fabrizio Marcucci

C’è un conflitto aperto tra imprese e ambiente, e quindi tra imprese e salute delle persone. È un fenomeno che entro certi limiti è fisiologico, poiché ogni attività umana dissipa sostanze o ne emette di inquinanti. Però se si mettono in fila dati, studi, episodi e dichiarazioni di figure istituzionali emerge una realtà di cui […]