Immagine Temi

L’inceneritore che non serve all’Umbria

Fabrizio Marcucci

Quando lo scorso 5 gennaio hanno presentato alla stampa la linea che il loro governo intende seguire sui rifiuti, la presidente della Regione Donatella Tesei e il suo vice Roberto Morroni, che detiene anche la delega all’Ambiente, hanno usato toni piuttosto enfatici. Tesei ha parlato di un «modello virtuoso di economia circolare, di sostenibilità ambientale, […]

Immagine Temi

Terni 1946-1989, la città e il partito che l’ha guidata

Andrea Chioini

È stato presentato a Terni il volume “Il mio Pci”, edito da Morlacchi e curato dalla Fondazione Pietro Conti. Una raccolta di scritti di attivisti e funzionari che ricostruisce in maniera inedita e intima il profilo del più grande partito comunista d’occidente che ha governato la regione e le principali città dell’Umbria per decenni nel […]

Immagine Temi

“Il mio Pci”, una storia sentimentale collettiva

Fabrizio Bracco e Renzo Patumi

La Fondazione Pietro Conti dedica al partito di cui si celebra il centenario della nascita una trilogia di memorie degli attivisti umbri: “Il mio Pci. Tante storie in una”. Il primo volume, edito da Morlacchi, verrà presentato a Terni venerdì 17 dicembre nel corso di un incontro che si terrà nella sala del Consiglio comunale. […]

Immagine Temi

“I Campi di Tullio”, da Bettona agli arbeitslager nazisti

Andrea Chioini

Rivive in un volume il dramma dei militari italiani che vennero deportati nei campi di lavoro della Germania nazista all’indomani dell’8 settembre 1943. Secondo alcune stime, potrebbero essere stati 5 mila i prigionieri provenienti dall’Umbria. Se ne è parlato ad Assisi nel corso della presentazione del volume “I campi di Tullio” Oscilla tra 5mila e […]

Immagine Temi

Cosa ci dice la fuga dal lavoro

Maurizio Benvenuti

Avevano un contratto “sicuro”, ma hanno preferito dimettersi. L’hanno fatto in 5.500 in Umbria nei primi sei mesi del 2021, con una incidenza più alta della media italiana. È un altro dato che ci dice quanto il lavoro, anche quello delle fasce apparentemente più tutelate, sia diventato un peso perché logorato da mille peggioramenti, e […]

Immagine Temi

Perché è giusto battersi contro il Nodo di Perugia

Michele Guaitini

La storia, i costi e le contraddizioni di una realizzazione che, dati alla mano, non risolverebbe la strozzatura di traffico intorno al capoluogo, impatterebbe pesantemente sull’ambiente e rappresenterebbe l’esatto contrario della transizione verde che l’Unione europea sta perseguendo. L’alternativa c’è: più economica, più efficace e a minore impatto ambientale, ma un’alleanza trasversale di poteri la […]

Immagine Temi

Regione, una Giunta fuori dal tempo

Fabrizio Marcucci

Il Documento di programmazione varato dall’esecutivo è un misto di analisi datate e ricette inadeguate per una regione con criticità evidenti. Non tiene conto né delle condizioni dell’Umbria, né del contesto europeo. La sfida è capire se c’è vita oltre una maggioranza che non vede pressoché nulla al di là dell’impresa privata «Presidente e Giunta […]

Immagine Temi

Bonjour mon ami

Giorgio Fagioli

Il presente scritto considera elementi vissuti, ma i personaggi in questione sono frutto di un immaginario collettivo ampio. Viene effettuato in una sorta di racconto-intervista, dove ci si immedesima in una persona ignara dell’attività di coloro che si immolano nel lavoro nella stagione estiva. L’autore è lo stesso di cui nei mesi scorsi abbiamo pubblicato […]

Immagine Temi

Riparte il Patto territoriale umbro-toscano: 10 milioni per la riconversione verde

Valentino Filippetti

A vent’anni dalla nascita, a dieci dal suo totale inabissamento nei meandri degli scontri politici locali, il ministero dello sviluppo economico (Mise) “resuscita” il Patto territoriale per lo sviluppo dell’area Valdichiana, Amiata, Trasimeno, Orvietano (Vato) che coinvolge 39 comuni delle provincie di Siena, Terni e Perugia, che coprono un’estensione territoriale di 3.450 km2 con una […]

Immagine Temi

La tenaglia delle pensioni (e del precariato)

Red

Il tema è stato al centro del dibattito in occasione del varo dell’ultima legge di bilancio. Più in generale lo è da quai trent’anni, arco temporale durante il quale i trattamenti sono andati via via riducendosi di pari passo con la precarizzazione del lavoro. Due elementi che gettano una luce sinistra sull’oggi e sul domani […]