Immagine Temi

L’acqua e la storia. Perugia patrimonio del mondo

Vanni Capoccia

L’Icid – organizzazione non governativa internazionale con sede a Nuova Delhi – ha lo scopo di migliorare la gestione delle risorse idriche e del suolo per incrementare la produzione agricola mondiale promuovendo nel contempo uno sviluppo che salvaguardi la natura. Tra le sue finalità c’è quella di riconoscere “Patrimonio del mondo” luoghi di particolare interesse […]

Immagine Temi

Ci vorrebbe un ministero per il Futuro

Ugo Carlone

Il 6 dicembre il Censis ha presentato, come ogni anno, il suo Rapporto sulla situazione sociale del Paese. Un’informazione lì contenuta sembra essere passata un po’ in secondo piano, ed è quella relativa allo stato di salute mentale dei giovani. I numeri non parlano mai da soli, ma certamente aiuano a capire la realtà; quindi […]

Immagine Temi

Ponte San Giovanni, la rigenerazione possibile

Francesco Berni

Passeggiando per Ponte San Giovanni, ho la sensazione di trovarmi in un luogo intriso di nostalgia, come se nel tempo avesse perso la sua identità. Lo si capisce bene percorrendo le sue strade, mal progettate e sovraccariche, dove spesso ci si imbatte in grandi fotografie in bianco e nero appese in vari punti della città. […]

Immagine Temi

Il premio Scaramucci a Marinelli e Francescangeli

Sono stati sei i lavori presentati nell’ambito del concorso volto a valorizzare opere originali di studiosi formatisi nei due Atenei perugini su temi che hanno caratterizzato l’esperienza politica e amministrativa di Gino Scaramucci (nella foto). Il bando è stato realizzato dalla Fondazione “Pietro Conti” e dai familiari di Scaramucci, una delle figure più importanti della […]

Immagine Temi

Intelligenza artificiale, una sfida anche per l’Umbria

Valentino Filippetti

Il 21 gennaio presso la Sala dell’Unione associazioni regionali di Roma (Unar), si è svolto il convegno intitolato “Perché i dati sostituiscono le regole”. L’evento, patrocinato dal Comune di Parrano e supportato dalle associazioni Net Left e Rose Rosse d’Europa, ha offerto un’importante occasione di confronto sull’intelligenza artificiale (IA) e la transizione digitale. Il dibattito […]

Immagine Temi

Gli Apostoli perugini di Agostino Di Duccio

Vanni Capoccia

Nella Firenze del ‘400 non doveva essere facile per uno scultore farsi largo dovendo confrontarsi con l’opera di artisti del calibro di Donatello, Ghiberti, Luca della Robbia, Michelozzo. Forse fu la fortuna di Agostino Di Duccio venir bandito con il fratello orafo Cosimo dalla sua città per un furto d’argento nella chiesa della SS. Annunziata. […]

Immagine Temi

L’abbraccio a Paolo Benvegnù

Fabrizio Marcucci

Questo articolo può essere letto in combinato disposto con quest’altro, anche se non ne costituisce né la prosecuzione né l’origine. È come se si fosse resa visibile in superficie una terra prima sommersa, domenica scorsa, 19 gennaio, alla commemorazione per Paolo Benvegnù, il cantautore che ci ha lasciato l’ultimo giorno del 2024. Era composta da […]

Immagine Temi

L’auto-affrancamento della destra

Simone Gobbi Sabini

A giudicare dai francobolli di nuova emissione e dalla toponomastica di provincia una nostalgia mai doma e non più dormiente sembra attraversare indisturbata la stretta e lunga italica nazione. Trovare il volto di Ramelli sul lasciapassare postale per eccellenza e il nome di Almirante sulla targa di una via cittadina descrivono, se mai ce ne […]

Immagine Temi

Un anno di grazia per la lotta alle infiltrazioni mafiose

Andrea Chioini

Sentenza “Quarto passo” con decine di condanne per ’ndrangheta. Legge regionale anti infiltrazioni della criminalità organizzata. Caso Barbara Corvi che torna in evidenza per un programma tv. Per la lotta alle mafie in Umbria il 2024 potrebbe risuonare come un “anno di grazia”. Processo alla ‘ndrangheta Protrattosi per 10 anni il processo definito “Quarto passo” ha […]

Immagine Temi

Le dinastie del potere economico che si fa politico

Fabrizio Marcucci

Ci sono storie che vanno molto al di là delle persone che si trovano a interpretarle, travalicano i nomi – e soprattutto i cognomi – che quelle persone portano. Sono storie che assomigliano a un gomitolo aggrovigliato attorno a una lampadina accesa: una volta che riesci a dipanarlo la luce si libera e permette di […]