Immagine Temi

Brain Back Umbria. Si può invertire la fuga dei cervelli?

Veronica Perrone

Si legge nel Rapporto italiani nel mondo 2019 curato dalla Fondazione Migrantes che gli iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire) alla data del 1 gennaio 2019 sono 5.288.281; tenendo conto del fatto che molti italiani all’estero non si iscrivono all’Aire e che continuano però a registrarsi massicci movimenti migratori (nel rapporto si indica che […]

Immagine Temi

Migliaia di edifici vuoti, ma il cemento non si ferma

Fabrizio Marcucci

Possono essere le vestigia delle ex industrie metallurgiche a Spoleto, i casolari ridotti a rudere che punteggiano i campi intorno al lago Trasimeno, l’ex mercato ortofrutticolo di Perugia, i tanti ex mattatoi sparsi qua e là in centri di varie dimensioni. Può essere un centro sociale desertificato da un’ingiunzione di pagamento insormontabile, come è successo […]

Immagine Temi

Le tasse? Se ne lamentano i ricchi, ma le pagano i poveri

Fabrizio Marcucci

Nell’immaginario collettivo le tasse sono roba da ricchi. Sono loro – i ricchi – che sembrano i soli a essere costretti a pagarle, e quindi a mandare avanti il paese; perché in massima parte sono loro e chi li rappresenta ad agitare il tema dell’eccessivo carico fiscale. Berlusconi per dire, uno degli italiani più abbienti […]

Immagine Temi

Libri, l’ambiguità delle troppe novità

Veronica Perrone

L’Associazione Italiana Editori (Aie) riferisce che in Umbria operano quarantadue case editrici che, nel 2018, hanno editato 821 titoli, corrispondenti all’1,1% sul totale nazionale. Nel 2017 le nuove uscite erano state 597. Sul versante della domanda di lettura invece, a fronte della media italiana, quella registrata in questa regione risulta leggermente più alta: il 42,3 […]

Immagine Temi

Digitalizzazione, il paradosso di Perugia: 33 frazioni al buio

Cristiana Mapelli

Sempre più urgente riequilibrare diritto alla connessione e “diritto al mercato”: questa la sfida che ci viene imposta dal tema digitalizzazione. Ciò che accade a Perugia e nel suo territorio comunale va preso come paradigma di quanto si registra nelle realtà circostanti. Conferma ne viene dalla sempre preziosa “Presa diretta” che il 7 settembre ha […]

Immagine Temi

Lavorare meno, lavorare tutti e tutte

Giorgio Fagioli

Nella redazione di Cronache Umbre è diffusa l’abitudine di ascoltare RaiRadio3: una fonte inesauribile di stimoli e strumenti per scandagliare la realtà oltre il rumore e la nebbia dei media e dei social. Volendo occuparci delle caratteristiche di profondità del modo di vivere italico, niente di più utile di un dialogo a sei voci (più […]

Immagine Temi

La quarantena dei libri

Veronica Perrone

Quando, verso la metà del mese di maggio, ho iniziato il mio percorso di servizio civile a Perugia nella biblioteca comunale di Villa Urbani, mi sono subito resa conto che la mia sarebbe stata un’esperienza particolare in un anno particolare. A fine lockdown, però, non pensavo di trovare la situazione che invece vivo quotidianamente. Le […]

Immagine Temi

Umbria, lo sviluppo diseguale

Fabrizio Marcucci

A guardarla tutta insieme, è come se in Umbria dal 1991 al 2019 fossero sorte una nuova Città di Castello e una nuova Spoleto: 70.184 residenti in più (tabella 1), poco meno di quelli che sommavano le due cittadine all’alba degli anni novanta del Novecento. A guardarla tutta insieme però si perdono le sfumature, che […]

Immagine Temi

Imprese pigliatutto, la strada a senso unico dei fondi europei

Fabrizio Marcucci

Dal primo gennaio 2014 al 30 aprile scorso potevano piovere sull’Umbria più di un miliardo e mezzo di euro. Erano quelli messi a disposizione dai fondi strutturali dell’Unione europea per la programmazione 2014-2020. La regione è stata capace finora di captare poco più dei tre quarti di quel flusso, circa 1,2 miliardi. Stiamo parlando al […]

Immagine Temi

Il lungo scontro nel Pci umbro degli anni settanta

Leonardo Caponi

Quello tra il ’70 e l’80 è un decennio di svolta per l’Umbria. Tra il 1970 e il 1975 si apre nel Partito comunista un lacerante scontro politico destinato ad avere ripercussioni e condizionamenti per i decenni a venire sul partito stesso e di conseguenza, sui governi e sulle istituzioni umbre. Il 1970 è l’anno […]