Immagine Temi

Davanti a “Le tre età della donna” di Klimt

Vanni Capoccia

Il “secessionismo austriaco” e l’arte di Klimt che ne fa parte nascono in un’epoca nella quale l’impero austro-ungarico soffre di tensioni sempre più forti mentre la letteratura di Arthur Schnitzler e gli studi psicanalitici di Sigmund Freud sulla sessualità e i sogni turbano le convenzioni e il perbenismo austriaco agendo in ogni campo del sapere. […]

Immagine Temi

Che cosa è successo a Perugia

Fabrizio Marcucci

Prima che sulle elezioni di Perugia si riversi la retorica dei commenti tutti interni alla politica politicante, prima che vengano banalizzate battendo sul tasto della città che verrà governata per la prima volta da una donna (sarebbe successa la stessa cosa con Margherita Scoccia, ma non sarebbe stata affatto la stessa cosa), conviene riavvolgere il […]

Immagine Temi

A te, che hai votato il centrodestra

Fabrizio Marcucci

Cara elettrice, caro elettore di centrodestra che hai votato a Perugia, la prima cosa che ho fatto quando mi è arrivato in chat il comunicato diffuso dalla coalizione per cui hai votato è stata quella di chiamare la persona che me l’aveva inviato per chiedere se fosse sicura che non si trattasse di un falso. […]

Immagine Temi

Il filo che lega Matteotti e l’Umbria

Giorgio Filippi

Questo articolo è stato pubblicato anche nel numero di giugno del mensile l’altrapagina Ricordo bene Mario Villarini, la zia Annetta e i figli Franco, Elda, Alberto: abitavano in un appartamento al primo piano dell’abitazione umbertidese in via Roma dove, all’epoca, abitavo con la mia famiglia. Mario è uno dei quattro fratelli di quel Domenico che […]

Immagine Temi

Se il territorio diventa merce

Maurizio Benvenuti

In uno dei comuni sotto ai 5mila abitanti dove si vota il prossimo 8 e 9 giugno, San Gemini, è stato presentato nei mesi scorsi un progetto di riattivazione del complesso termale di cui quel centro dispone, da diverso tempo chiuso ed in degrado. Ovviamente la proposta progettuale, avanzata da Terme Italia spa, la società […]

Immagine Temi

Le differenze tra Scoccia e Ferdinandi

Fabrizio Marcucci

Non si può dire che quella di Perugia sia stata una campagna elettorale ordinaria. Al di là del rumore di fondo che l’ha spesso circondata, al di là di alcune analisi che ne sono state fatte, inadeguate perché impegnate più a misurare i presunti e fumosi posizionamenti di geografia politica delle due candidate principali che […]

Immagine Temi

Il Nodo di Perugia, i dati e la propaganda

Marco Peverini

Dalle analisi di traffico e dall’esperienza diretta delle persone, è evidente che il problema del traffico intorno a Perugia riguarda l’immissione sul raccordo Perugia-Bettolle all’altezza di Ponte San Giovanni, tra il “viadotto Volumni” e Pian di Massiano. Ciò è confermato da uno studio di traffico effettuato da Anas, fatto per conto della Regione Umbria, con […]

Immagine Temi

Un po’ di chiarezza sul Nodo di Perugia

Fabrizio Marcucci

Le campagne elettorali sono spesso il regno delle promesse mirabolanti, del fumo negli occhi e delle armi di distrazione di massa. Ma la questione del Nodo di Perugia (il tratto in rosso sull’immagine sopra) si è ormai del tutto sganciata da qualsiasi appiglio alla realtà e ha assunto le tinte di un romanzo fantasy. I […]

Immagine Temi

La partecipazione è una rivoluzione

Fabrizio Marcucci

«Abbiamo ricostruito un rapporto con i cittadini, abbiamo dato voce alle migliori energie della città». Le parole usate dalla candidata del centrodestra per il Comune di Perugia, Margherita Scoccia, durante il confronto con gli altri aspiranti sindaci organizzato dal Corriere dell’Umbria lunedì 13 maggio, mi hanno riportato a quelle che l’assessora all’Innovazione sociale del Comune […]

Immagine Temi

Toh, il popolo

Fabrizio Marcucci

Uno degli applausi più vibranti per Vittoria Ferdinandi arriva quando la candidata sindaca finisce di spiegare il motivo per cui nel programma in base al quale intende governare Perugia per i prossimi cinque anni non c’è un apposito capitolo dedicato alla sicurezza. Perché la sicurezza, spiega, è il risultato di politiche sociali e urbanistiche, educative […]