Immagine Temi

Che cosa è successo al Capitini di Perugia

Fabrizio Marcucci

Quella andata in scena il pomeriggio di domenica 3 marzo nell’auditorium dell’istituto Capitini di Perugia non è stata solo la presentazione della candidatura di Vittoria Ferdinandi a sindaca della città. È stato un tentativo di cambio di alfabeto per produrre parole e significati nuovi. Ed è stato anche un primo e riuscito passo verso lo […]

Immagine Temi

Il pop visionario di Prevignano

Vanni Capoccia

Franco Prevignano è un fantasioso animatore della scena culturale perugina e, in una città come Perugia dalla vita artistica sonnolenta, spazia tra i generi, per cui dalla fotografia passa alla musica per poi far sapere che si diletta anche con poesie comunque diverse da come ce le si potrebbe aspettare. Ora è alla Sala della […]

Immagine Temi

I semi buoni del Borgobello

Fabrizio Marcucci

«Quando si è aperto il bando del Comune, questo era il posto che avevamo opzionato, e per fortuna siamo riusciti a ottenerlo: collaboriamo da tempo sia con l’associazione di quartiere che con la scuola, e quindi ci è sembrato naturale stabilire qui la nostra sede». Paolo Festi, presidente della sezione perugina di Fiab (Federazione italiana […]

Immagine Temi

I parcheggi di Ponte San Giovanni

Michele Guaitini

Tra gli obiettivi del progetto Pinqua a Ponte San Giovanni, è previsto che la piazza del mercato venga trasformata, appunto, in una piazza anziché rimanere l’attuale immenso spiazzo anonimo in cui lasciare disordinatamente l’auto. Intorno a questa decisione sono stati suscitati allarmi e paventati chissà quali drammi per chi deve raggiungere e vivere il quartiere […]

Immagine Temi

Alberto Provantini, dieci anni dopo

Paolo Raffaelli

A dieci anni dalla scomparsa di Alberto Provantini, il Partito democratico di Terni, la Fondazione Gramsci e la Provincia di Terni hanno voluto ricordarne la figura e l’eredità politica, umana e civile con un convegno che si è svolto nella Sala del Consiglio provinciale, l’istituzione che Provantini presiedette negli anni ’90 del secolo scorso, nel […]

Immagine Temi

Il Norman, l’altra faccia degli anni novanta

Fabrizio Marcucci

Questo articolo è stato pubblicato il 23 aprile 2018 da una testata che non è più on line. Lo riproponiamo oggi, quando rimbalza la notizia che nemmeno i muri del Norman ci sono più, demoliti per fare spazio a delle villette. Sono successe due cose che sollecitano curiosità e interesse nell’insenatura tra la fine dell’inverno […]

Immagine Temi

L’insostenibile inadeguatezza della giunta Tesei

Fabrizio Marcucci

Il 13 dicembre 2019 Donatella Tesei si era appena insediata alla presidenza dell’Umbria quando durante una conferenza stampa sentenziò che occorreva «invertire la rotta» poiché si dovevano «superare le distorsioni presenti nella nostra regione». L’occasione gliel’aveva data la presentazione del Rapporto dell’Aur (Agenzia Umbria Ricerche) alla quale stava partecipando. Nella scheda di sintesi del Rapporto […]

Immagine Temi

Visita alla mostra su Enrico Berlinguer

Nei primi 18 giorni di apertura al pubblico sono state oltre diecimila le persone che si sono recate ai Padiglioni del Mattatoio di Roma, dove dalla metà del dicembre scorso è ospitata la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”. Si tratta di un’esposizione organizzata dall’“Associazione Enrico Berlinguer” in occasione dei cento anni […]

Immagine Temi

CS Lebowski, gli ultimi rimasti

Simone Gobbi Sabini

L’epopea del Centro storico Lebowski, nata come squadra di calcio di proprietà dei propri tifosi, che si è allargata fino a diventare scuola calcio dopo l’occupazione di uno spazio destinato a parcheggio, punto di riferimento per un quartiere di Firenze e luogo che ha accolto Fatima sottraendola all’inferno dell’Afghanistan dei talebani e facendole segnare il […]

Immagine Temi

Il quartiere della metapolitica

Fabrizio Marcucci

Tra via Birago e via del Lavoro, a Perugia, c’è un pezzo di città dove si mescolano un sacco di cose. E dove se anche le cose non vanno tutte bene, vanno comunque meglio di come potrebbero andare. Succede perché ci sono realtà, soggetti, individui che fanno metapolitica, e che forse proprio per questo dalla […]