Immagine Temi

Il paesaggio in mostra

Vanni Capoccia

Penso che mostrare pittura di paesaggio significhi prima di tutto parlare di visione: come lo guardavano, e come vedevano se stessi e il loro mondo i pittori del ‘400, del ‘500, del ‘600 e così via? Forse siamo ancora ben lontani dal riuscire a rispondere a questa domanda, ma proprio per questo ritengo sarebbe stato […]

Immagine Temi

Gli Apostoli perugini di Agostino Di Duccio

Vanni Capoccia

Nella Firenze del ‘400 non doveva essere facile per uno scultore farsi largo dovendo confrontarsi con l’opera di artisti del calibro di Donatello, Ghiberti, Luca della Robbia, Michelozzo. Forse fu la fortuna di Agostino Di Duccio venir bandito con il fratello orafo Cosimo dalla sua città per un furto d’argento nella chiesa della SS. Annunziata. […]

Immagine Temi

L’enigmatico Maestro di san Francesco

Vanni Capoccia

Quando ad Assisi si entra nella Chiesa inferiore della basilica francescana, sebbene le cappelle laterali contengano il Giotto bellissimo delle storie di Maddalena, Simone Martini ai suoi vertici con le storie di san Martino e Puccio Capanna nella Cantoria, nel vedere alle pareti laterali della navata gli affreschi ridotti a frammenti rimane nell’animo un misto […]

Immagine Temi

Il pop visionario di Prevignano

Vanni Capoccia

Franco Prevignano è un fantasioso animatore della scena culturale perugina e, in una città come Perugia dalla vita artistica sonnolenta, spazia tra i generi, per cui dalla fotografia passa alla musica per poi far sapere che si diletta anche con poesie comunque diverse da come ce le si potrebbe aspettare. Ora è alla Sala della […]

Immagine Temi

I quadri di Sandro Penna

Vanni Capoccia

Secondo Pierpaolo Pasolini Sandro Penna era un grande storico dell’arte orale, evidentemente amava parlare d’arte e non solo vendere quadri che amici pittori gli regalavano o lasciavano per farne commercio. Alcuni dei quali, in mezzo a confusione e sporcizia, furono visti da chi come Natalia Ginzburg, Elio Pecora, Cesare Garboli, Mario Schifano frequentò nel suo […]

Immagine Temi

Il Francesco di Dominioni

Pierpaolo Marconi

Recentemente, nell’ambito del festival dell’Ecologia integrale e dell’Astronomia, “Madre Terra e Sorelle Stelle” al convento della santissima Annunziata dei frati francescani di Amelia, tra le varie iniziative e incontri che hanno coinvolto docenti universitari, ricercatori, scienziati e varie organizzazioni ecologiche intese alla cura e tutela dell’ecosistema, alla presenza di autorità e una grande folla di […]

Immagine Commenti

L’eredità di Pierini

Vanni Capoccia

Di solito il trasferimento ad altri incarichi di chi dirigeva la Galleria Nazionale dell’Umbria si riduceva a commenti tra addetti ai lavori, stretti appassionati d’arte, note giornalistiche. In questi giorni, invece, con Marco Pierini che lascia la Galleria, vediamo che è seguito da una scia di ringraziamenti misti a rimpianto che testimoniano quanto di buono […]

Immagine Temi

Walter Cremonte, essere diversamente

Vanni Capoccia

Walter Cremonte ogni tanto pubblica piccole raccolte di poesie. Libretti non chiassosi fin dalla grafica mostrano l’intento di non voler disturbare imponendo una presenza, una scelta che però non ha impedito alle sue poesie di fare di Walter una riconosciuta e importante voce della poesia italiana. Sebbene pubblicata da marcos y marcos – editore di […]

Immagine Temi

L’alibi felice di Mauro Tippolotti

L’alibi è la prova con la quale un indiziato dimostra d’essere stato altrove rispetto al luogo dove è stato commesso un reato; da cui estensivamente è diventato sinonimo di discolpa, attenuante, giustificazione, pretesto, scusante, scappatoia e altri significati che, come spesso accade, quando sono troppi fanno correre a una parola il rischio di piegarsi a […]

Immagine Temi

Perugino, note a margine della mostra

Vanni Capoccia

La mostra alla Galleria Nazionale dell’Umbria su Perugino è finita, i quadri torneranno nei musei da dove sono venuti rimangono le sensazioni e i pensieri avuti da visitatore. Marco Pierini e Veruska Picchiarelli. Concentrandosi su Pietro Vannucci di Firenze hanno fatto centro perché c’è poco da fare, se si vuol vedere il Perugino quant’è bello […]