Immagine Temi

I misteri di De Dominicis e della sua “Calamita Cosmica”

Vanni Capoccia

La “Calamita Cosmica” di Gino De Dominicis all’Annunziata di Foligno è una scultura misteriosa che colpisce la fantasia, e forse è per questo che si lascia avvicinare persino dai bambini che le girano intorno incantati da quell’enorme scheletro con il becco al posto del naso. Una scultura carica di mistero anche perché De Dominicis è […]

Immagine Temi

Le forme del vento di Sestilio Burattini

Vanni Capoccia

Sestilio Burattini, tra i più importanti scultori italiani contemporanei, già docente di tecniche di marmo e pietre dure all’Accademia di Belle Arti di Perugia, ha lasciato sculture di grande formato in varie parti del mondo, non poche di queste si trovano in Umbria e nella sua città natale Magione nucleo fondante della sua esistenza e […]

Immagine Temi

C’era una volta la contemporaneità

Vanni Capoccia

“Attraversamenti. Linee della nuova arte contemporanea italiana” è stata una mostra allestita a Perugia nel 1984 a cura di Maurizio Calvesi e Marisa Vescovo corredata da un catalogo che, come dovrebbero essere tutti i cataloghi delle mostre, è un libro d’arte nel quale i due curatori dicono la loro sull’arte italiana di quegli anni con […]

Immagine Temi

Perugia, un cammino nell’arte del Novecento da riscoprire

Vanni Capoccia

Non solo chi nel tempo ha amministrato e ora amministra Perugia ma anche i perugini hanno avuto problemi con ciò che il Novecento vi ha lasciato, basti pensare alla diffusa indifferenza con la quale l’ex Policlinico di Monteluce è stato ridotto in macerie, o a come si trascina l’eterno problema del Teatro Turreno, oppure ai […]

Immagine Temi

In Umbria sulle tracce del Perugino

Vanni Capoccia

Quest’anno si sentirà parlare spesso di Pietro di Cristoforo detto “il Perugino” del quale ricorre il cinquecentenario della morte. Una ricorrenza per la quale a Perugia, curata da Marco Pierini e Veruska Picchiarelli, a primavera sarà aperta alla Galleria nazionale dell’Umbria la mostra – “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo – che ripercorrerà […]

Immagine Temi

Piranesi, Roma come un’ossessione

Vanni Capoccia

Giambattista Piranesi, seppur veneziano, è una delle anime di Roma per come l’ha vissuta e l’ha raccontata nelle sue incisioni, guardandole il primo istinto è quello di riconoscere i luoghi di quella meravigliosa città, dirsi “questo è il Colosseo!, questo Castel sant’Angelo!, quello il Vaticano e così via. Ma di stampe che riproducono Roma ce […]