Immagine Temi

La tenaglia delle pensioni (e del precariato)

Red

Il tema è stato al centro del dibattito in occasione del varo dell’ultima legge di bilancio. Più in generale lo è da quai trent’anni, arco temporale durante il quale i trattamenti sono andati via via riducendosi di pari passo con la precarizzazione del lavoro. Due elementi che gettano una luce sinistra sull’oggi e sul domani […]

Immagine Temi

Di cosa parliamo quando parliamo di reddito di cittadinanza

Red

Sulla misura introdotta nell’aprile 2019 circolano una serie di leggende metropolitane nutrite da un immaginario collettivo e da un racconto mediatico non propriamente aderenti alla realtà. Siamo andati a vedere i dati reali Sul reddito di cittadinanza si sono concentrati per mesi titoli di giornale sui presunti “furbetti” che lo percepirebbero in maniera indebita. Sulla […]

Immagine Temi

Sulle pensioni occorre pensare “altrimenti”

Ulderico Sbarra

Lo scadere di Quota 100 a fine 2021 ha dato il via a una serie di proposte tutte penalizzanti per i lavoratori perché guardano solo alla tenuta ragionieristica dei conti. C'è un'ipotesi che non si prende in considerazione, quella della "previdenza socialmente utile" che potrebbe combinare l'erogazione di un assegno pieno in cambio di una prestazione ridotta di cui potrebbero beneficiare persone e società.

Immagine Temi

Il mondo in transizione

Valentino Filippetti

Nei mesi scorsi i metalmeccanici hanno ottenuto il loro nuovo contratto. Subito dopo sono iniziati i lavori per la contrattazione articolata nelle aziende ed emerge una grande novità. In molti casi i nuovi accordi si basano sull’idea dei benefit aziendali. Questi “premi” sono stati elaborati sulla base di sondaggi e di rilevazioni di opinione (premi […]

Immagine Commenti

Il denaro per l’umanità, non l’umanità per il denaro

Valentino Filippetti

La confusione è grande sotto il cielo. Ci sentiamo sotto la sferza di eventi “grandi e terribili”, esorbitanti rispetto alla nostra capacità di scoprirne un senso univoco. Il risultato è il disorientamento, la paura, il pessimismo. La pandemia ha esaltato tutto questo ma il fuoco che covava sotto la cenere da tempo assomiglia più ad […]

Immagine Temi

Vaccini, farmaci e armi: l’intreccio di interessi che ci domina

Fabrizio Marcucci

Laurence Douglas Fink, Mortimer J. Buckley e Ronard P. O’Hanley sono tre signori statunitensi i cui nomi probabilmente non diranno molto alla maggior parte delle persone che si stanno imbattendo in questo articolo. Anche le informazioni in rete su di loro sono relativamente scarse se paragonate al potere che i tre effettivamente detengono. Digitando i […]

Immagine Temi

Imprese arretrate, amministratori irretiti. Tesei double face

Fabrizio Marcucci

Il sistema delle imprese in Umbria investe poco in ricerca, è scarsamente innovativo, snobba i laureati e le figure più preparate, produce poca ricchezza ed eroga salari bassi. Eppure riceve una grande quantità di aiuti e rimane una sorta di sole attorno al quale assessori e presidenti si ostinano a voler far girare un’economia ormai […]

Immagine Temi

Umbria, il virus diseguale. Ricchi e poveri nella pandemia

Fabrizio Marcucci

Nel suo ultimo aggiornamento sull’economia dell’Umbria pubblicato a novembre 2020 Bankitalia ha rilevato che nei primi sei mesi dell’anno si sono registrati il 2,9 per cento di occupati in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il saldo assunzioni/licenziamenti è stato di –3.700. Il prezzo l’hanno pagato in massima parte i titolari di un contratto […]

Immagine Temi

Brain Back Umbria. Si può invertire la fuga dei cervelli?

Veronica Perrone

Si legge nel Rapporto italiani nel mondo 2019 curato dalla Fondazione Migrantes che gli iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire) alla data del 1 gennaio 2019 sono 5.288.281; tenendo conto del fatto che molti italiani all’estero non si iscrivono all’Aire e che continuano però a registrarsi massicci movimenti migratori (nel rapporto si indica che […]

Immagine Temi

Le tasse? Se ne lamentano i ricchi, ma le pagano i poveri

Fabrizio Marcucci

Nell’immaginario collettivo le tasse sono roba da ricchi. Sono loro – i ricchi – che sembrano i soli a essere costretti a pagarle, e quindi a mandare avanti il paese; perché in massima parte sono loro e chi li rappresenta ad agitare il tema dell’eccessivo carico fiscale. Berlusconi per dire, uno degli italiani più abbienti […]