Immagine Commenti

Chernobyl, trentasette anni dopo

Pierpaolo Marconi

Alle 1 e 23 minuti del mattino del 26 aprile 1986 a Chernobyl, in Ucraina, è avvenuta l’esplosione che ha provocato il più catastrofico incidente della storia dell’industria nucleare civile, le cui conseguenze continuano a pesare sulla vita di milioni di persone in Ucraina, Bielorussia e Russia. Terni è stata tra le prime città che […]

Immagine Commenti

Più cure e meno armi

Pierpaolo Marconi

È di alcuni giorni fa la notizia di un anziano di più di ottanta anni che ha riacquistato la vista grazie all’utilizzo delle cellule staminali. Questa notizia l’ho subito ricollegata alla intervista fatta al professor Ignazio Marino nel lontano 2012, undici anni fa. Marino aveva pubblicato insieme al cardinale Carlo Maria Martini il libro “Credere […]

Immagine Commenti

Bandecchi e i salotti da cui non si vede la strada

Ulderico Sbarra

La sconfitta in casa della Ternana con il Cittadella e le vicissitudini che si stanno susseguendo intorno alla società rossoverde sembra avere interrotto l’idillio tra i tifosi e il vulcanico presidente Bandecchi, diventato anche oggetto di attenzione alla tv nazionale. Mentre il personaggio sembra essersi avviato verso una crisi relazionale con tifoseria e città che […]

Immagine Commenti

Ritroviamo l’umanità

Pierpaolo Marconi

Il 4 ottobre del 2013 papa Francesco si reca ad Assisi per una visita pastorale ed ha in volto i segni della tragedia di Lampedusa, dove si era recato il giorno prima. È stato il naufragio di un’imbarcazione libica usata per il trasporto di migranti avvenuto il 3 ottobre 2013 a poche miglia dal porto […]

Immagine Commenti

Una pace è possibile

Pierpaolo Marconi

Il Comitato promotore della Marcia Perugia Assisi ha diffuso un documento che è importantissimo divulgare perché esce dal coro di chi vuole continuare ad armare senza fine l’Ucraina. Vale la pena citarne alcuni passi: «Ottenere il “cessate-il-fuoco” vuol dire fermare i combattimenti e promuovere la de-escalation militare. Sappiamo che è difficile ma necessario. Per questo […]

Immagine Commenti

Dal Lazio all’Umbria serve un nuovo “I have a dream”

Fabio Barcaioli

Davanti a una vittoria così schiacciante della destra nel Lazio, diventa importante analizzare in maniera approfondita i dati e la loro comparazione con le Regionali precedenti. L’affluenza è il dato più eclatante e dal quale partire. La percentuale di elettori alle urne è passata dal 71,96 del 2013 al 66,55 del 2018 fino ad arrivare […]

Immagine Commenti

Basta odio, ma vale per tutti

Pierpaolo Marconi

Giorgia Meloni e la figlia Ginevra sono state minacciate di morte da un ventisettenne, è un fatto gravissimo e solo pensare che una bambina innocente debba subire di queste aggressioni fa inorridire. La destra ne ha approfittato per mettere nel mirino Giuseppe Conte, accusandolo di essere responsabile morale del clima d’odio contro la premier. La […]

Immagine Commenti

Acqua ed energia, la questione dei canoni di concessione

Pierpaolo Marconi

Ho letto con interesse la presa di posizione dal capogruppo del Movimento 5 Stelle del Consiglio comunale di Terni con il quale si chiede la riduzione delle tariffe sulle bollette dei cittadini di Terni, in quanto vittime dei danni prodotti dall’Enel prendendo ad esempio la Basilicata. Mi permetto di obiettare che aver paragonato Terni con […]

Immagine Commenti

Cattolici e migranti, le parole e la propaganda

Pierpaolo Marconi

Nel corso della polemica tra Italia e Francia sulla questione dei migranti, da parte della maggioranza del governo sono state strumentalizzate anche le parole di Papa Francesco sull’aereo di ritorno dal suo ultimo viaggio in Bahrein. Prendiamo in esame i fatti: La Germania ospita 10,6 milioni di immigrati; la Francia 5,2 e l’Italia 5,1. È […]

Immagine Commenti

Sinistra, la sfida della discontinuità

Ulderico Sbarra

Le elezioni nazionali che hanno determinato lo spostamento a destra del paese e ciò ha inevitabilmente prodotto uno smottamento all’interno dello scenario politico nazionale. In particolare a sinistra, dopo la solenne sconfitta si sta cercando di aprire una riflessione sugli errori commessi e sulle possibili strategie da mettere in campo per recuperare terreno e consenso. […]