Immagine Commenti

Lo svuotamento della democrazia

Simone Gobbi Sabini

Per quanto la si possa camuffare, per quanto la si possa edulcorare, per quanto la si possa stravolgere a manate di propaganda e gomitate di demagogia la realtà delle cose, ben diversa dalla verità di ciascuno, ci restituisce uno stato di crisi profonda delle democrazie, involute nelle forme e smarrite nella sostanza. La contemporanea presenza […]

Immagine Commenti

Cortocircuito sovranista

Simone Gobbi Sabini

La regola non scritta che sottende e sovrasta i rapporti tra i sovranisti di ogni ordine, luogo e grado sembra essere: quando il sovranista alfa ruggisce il sovranista omega squittisce. La difesa strenua dei confini geografici che coincide, come per ogni buon patriota, con la tutela degli interessi di una nazione-popolo che fa della terra […]

Immagine Commenti

La democrazia delle spalle al muro

Simone Gobbi Sabini

“Non sarò neanche tanto stupido da credere che il mondo possa crescere se non parto da me” (Costume da torero, Brunori Sas) Non c’è critica più alta dell’autocritica, non c’è messa in discussione dell’esistente più consona di quella che parte da se stessi, non c’è democrazia più viva di quella che si interroga sui propri […]

Immagine Commenti

Il muro c’è ma non si vede

Simone Gobbi Sabini

L’eterogenesi dei fini sembra aver ingurgitato anche l’ultima delle briciole lasciate dal crollo del muro di Berlino. Quel muro che nelle intenzioni dei suoi costruttori si voleva antifascista e barriera fisica invalicabile necessaria a proteggere il radioso socialismo che avrebbe dovuto essere dal funereo capitalismo che è stato, è e sarà, oggi, a più di […]

Immagine Commenti

La roulette americana

Simone Gobbi Sabini

L’ansia generata dal cinico calcolo delle probabilità che governa il regolamento non scritto della roulette russa associata alla letalità insita nel proiettile o nei proiettili che albergano randomici nel tamburo della pistola ha fatto la fortuna di innumerevoli film che spesso hanno trasformato la barbarie delle guerre in suspense avvincente ed elettrizzante. Se la possibilità […]

Immagine Commenti

La guerra dei numeri

Simone Gobbi Sabini

Nel degradare continuo della politica mondiale verso un baratro sconosciuto e profondo fatto di: privatismo monetario d’assalto; demonizzazione della mediazione; amichettismo a geometria variabile; culto della personalità; sovranismo terracqueo; lotta senza esclusione di colpi tra poteri contrapposti, ma non antagonisti; egemonia dell’esecutivo e impotenza del legislativo; pace come momento transitorio di uno stato di guerra […]

Immagine Commenti

Contro la brutalità semplificatrice della guerra

Simone Gobbi Sabini

Nella corsa sfrenata alla banalizzazione crescente della complessità contemporanea a uso e consumo di un elettorato che chiedendo chiarezza riceve mistificazione e pretendendo soluzioni si trova a naufragare tra i marosi della propaganda più sfrontata, anche la guerra, mai come oggi permanente e diffusa al punto di aver messo all’ordine del giorno mondiale la necessità […]

Immagine Commenti

Fight!

Simone Gobbi Sabini

Pugno chiuso alzato verso la folla, striscia di sangue in volto, e quel fight reiterato, gridato tanto a chi affollava il comizio quanto all’intera nazione federata. A dirla così sembrerebbe trattarsi di un protagonista indiscusso delle tante rivoluzioni che hanno affollato quel secolo talmente breve da risultare infinito chiamato novecento. In realtà stiamo parlando di […]

Immagine Commenti

Di fame e di sete

Simone Gobbi Sabini

Il mestiere del migrante, una sorta di professione a delinquere secondo il nuovo indirizzo europeo, non è mai stato facile. L’estirpazione dalla propria terra per ragioni indotte da circostanze create dalle leggi scritte e non che regolano il mondo in nome dei rapporti di forza segna un distacco traumatico con le proprie radici. Lasciare affetti […]

Immagine Commenti

No alla guerra come elemento costitutivo della democrazia

Simone Gobbi Sabini

La guerra è insopportabile volontà di potenza spacciata dai belligeranti di ogni latitudine come inevitabile necessità di pace, il riarmo è il suicidio assistito di ogni democrazia venduto come unico farmaco salvavita in situazione di emergenza, la lotta del bene (solitamente occidentale) contro il male (designato nei suoi confini dalle paraboliche raffigurazioni del bene) è […]