Immagine Temi

Salviamo la “nuova” piazza di Ponte San Giovanni

Potrebbe suonare poco elegante un’autocitazione di un articolo che Cronache Umbre ha pubblicato nel febbraio di quest’anno: il titolo era «Una candidata da proteggere». Si trattava di una “messa in guardia” sugli ostacoli che si sarebbero potuti frapporre ai tentativi di arginare lo strapotere dell’auto privata nel caso fosse stata eletta Vittoria Ferdinandi nella carica […]

Immagine Commenti

Una ferita aperta

Vanni Capoccia

“La città La democrazia” di Raffaele Rossi, giustamente rieditato da Tozzuolo editore, è considerato il suo libro migliore ed è, a mio parere, anche il testo nel quale è evidente l’approccio gramsciano di Lello Rossi sia nella parte nella quale si confronta con il riformismo di Salvemini sia in quella nella quale viene fuori in […]

Immagine Temi

Dal “Centro storico” alla “Città storica”

Vanni Capoccia

Basta fare una ricerca anche su Google per rendersi conto che sono sempre di più le città che usano la definizione di “Città storica” rispetto al consueto “Centro storico”, e questo non può essere un vezzo nominalistico, perché le due definizioni descrivono approcci alla parte storica della città differenti seppur non antitetici: Roma intorno al […]

Immagine Commenti

Quello che serve ai quartieri

Antonietta Alonge

Riceviamo e pubblichiamo questo contributo da Antonietta Alonge, candidata al consiglio comunale nell’Alleanza Verdi-sinistra ed ex presidente dell’associazione Borgo Bello Alcuni giorni fa sono state presentate dagli assessori Gianluca Tuteri e Gabriele Giottoli le date della nuova edizione di “Perugia & friends”, che cadranno durante la campagna elettorale. La coalizione di centrosinistra che sostiene Vittoria […]

Immagine Temi

I semi buoni del Borgobello

Fabrizio Marcucci

«Quando si è aperto il bando del Comune, questo era il posto che avevamo opzionato, e per fortuna siamo riusciti a ottenerlo: collaboriamo da tempo sia con l’associazione di quartiere che con la scuola, e quindi ci è sembrato naturale stabilire qui la nostra sede». Paolo Festi, presidente della sezione perugina di Fiab (Federazione italiana […]

Immagine Temi

I parcheggi di Ponte San Giovanni

Michele Guaitini

Tra gli obiettivi del progetto Pinqua a Ponte San Giovanni, è previsto che la piazza del mercato venga trasformata, appunto, in una piazza anziché rimanere l’attuale immenso spiazzo anonimo in cui lasciare disordinatamente l’auto. Intorno a questa decisione sono stati suscitati allarmi e paventati chissà quali drammi per chi deve raggiungere e vivere il quartiere […]

Immagine Temi

Il Norman, l’altra faccia degli anni novanta

Fabrizio Marcucci

Questo articolo è stato pubblicato il 23 aprile 2018 da una testata che non è più on line. Lo riproponiamo oggi, quando rimbalza la notizia che nemmeno i muri del Norman ci sono più, demoliti per fare spazio a delle villette. Sono successe due cose che sollecitano curiosità e interesse nell’insenatura tra la fine dell’inverno […]

Immagine Temi

Il quartiere della metapolitica

Fabrizio Marcucci

Tra via Birago e via del Lavoro, a Perugia, c’è un pezzo di città dove si mescolano un sacco di cose. E dove se anche le cose non vanno tutte bene, vanno comunque meglio di come potrebbero andare. Succede perché ci sono realtà, soggetti, individui che fanno metapolitica, e che forse proprio per questo dalla […]

Immagine Commenti

Riprendere il discorso sulla città

Vanni Capoccia

Forse perché camminare è la prima cosa che ci hanno insegnato a fare i nostri genitori, siamo portati a considerarla un’azione ovvia, un semplice spostarsi da un luogo ad un altro; invece c’è una relazione profonda tra la storia dell’andare a piedi e la storia dell’umanità e del suo pensiero. Gli uomini, camminando, hanno creato […]

Immagine Temi

Perugia, le promesse mancate della destra

Fabrizio Marcucci

Isolare un pezzo di città dal resto è una consuetudine tanto in voga quanto distorcente. È questo che rende vana la locuzione «politiche per il centro storico». Se il centro non viene collocato all’interno del sistema città, ci si condanna a capire poco di quello che vi succede, e si rischia di continuare a elucubrare […]