Immagine Commenti

Cortocircuito sovranista

Simone Gobbi Sabini

La regola non scritta che sottende e sovrasta i rapporti tra i sovranisti di ogni ordine, luogo e grado sembra essere: quando il sovranista alfa ruggisce il sovranista omega squittisce. La difesa strenua dei confini geografici che coincide, come per ogni buon patriota, con la tutela degli interessi di una nazione-popolo che fa della terra […]

Immagine Commenti

L’isola che non c’è

Simone Gobbi Sabini

L’idea di Europa vaticinata dal Manifesto di Ventotene, quell’Europa federata che doveva nascere dalla cessione di sovranità di ogni stato nazione costituente, è forse più lontana oggi dal compiersi che in quel remoto tempo di confino in cui è stata messa nero su bianco. Sembrerà paradossale, visto che oggi a differenza di ieri esistono un […]

Immagine Commenti

Berlinguer e il riarmo europeo

Valentino Filippetti

Nel 1984, a pochi mesi dalla sua scomparsa, Enrico Berlinguer rilasciò un’intervista ad Aldo Zanardo sul futuro di quella che all’epoca si chiamava ancora Comunità europea. L’intervista venne pubblicata sulla rivista “Critica marxista”. Vale la pena isolarne alcuni stralci che sembrano parlare dell’oggi. «Una frammentazione dell’Europa in Stati nazionali costituisce, contrariamente a quanto avvenne nel […]

Immagine Commenti

La democrazia delle spalle al muro

Simone Gobbi Sabini

“Non sarò neanche tanto stupido da credere che il mondo possa crescere se non parto da me” (Costume da torero, Brunori Sas) Non c’è critica più alta dell’autocritica, non c’è messa in discussione dell’esistente più consona di quella che parte da se stessi, non c’è democrazia più viva di quella che si interroga sui propri […]

Immagine Commenti

Per l’Europa

Fabrizio Marcucci

La scena internazionale è cambiata al punto tale da essersi capovolta, per molti versi. E per di più questo è successo nel volgere di qualche settimana. In una situazione del genere ci sono sicuramente dei punti fermi da mantenere. Ma al tempo stesso occorre riadattarsi, mentre la tentazione, favorita anche dal disorientamento causato dalle continue […]

Immagine Commenti

Il muro c’è ma non si vede

Simone Gobbi Sabini

L’eterogenesi dei fini sembra aver ingurgitato anche l’ultima delle briciole lasciate dal crollo del muro di Berlino. Quel muro che nelle intenzioni dei suoi costruttori si voleva antifascista e barriera fisica invalicabile necessaria a proteggere il radioso socialismo che avrebbe dovuto essere dal funereo capitalismo che è stato, è e sarà, oggi, a più di […]

Immagine Commenti

La roulette americana

Simone Gobbi Sabini

L’ansia generata dal cinico calcolo delle probabilità che governa il regolamento non scritto della roulette russa associata alla letalità insita nel proiettile o nei proiettili che albergano randomici nel tamburo della pistola ha fatto la fortuna di innumerevoli film che spesso hanno trasformato la barbarie delle guerre in suspense avvincente ed elettrizzante. Se la possibilità […]

Immagine Temi

L’auto-affrancamento della destra

Simone Gobbi Sabini

A giudicare dai francobolli di nuova emissione e dalla toponomastica di provincia una nostalgia mai doma e non più dormiente sembra attraversare indisturbata la stretta e lunga italica nazione. Trovare il volto di Ramelli sul lasciapassare postale per eccellenza e il nome di Almirante sulla targa di una via cittadina descrivono, se mai ce ne […]

Immagine Commenti

La guerra dei numeri

Simone Gobbi Sabini

Nel degradare continuo della politica mondiale verso un baratro sconosciuto e profondo fatto di: privatismo monetario d’assalto; demonizzazione della mediazione; amichettismo a geometria variabile; culto della personalità; sovranismo terracqueo; lotta senza esclusione di colpi tra poteri contrapposti, ma non antagonisti; egemonia dell’esecutivo e impotenza del legislativo; pace come momento transitorio di uno stato di guerra […]

Immagine Commenti

Perché il M5S merita più attenzione

Valentino Filippetti

Mentre si sta scrivendo, non si sa ancora quale sarà l’esito del confronto che da giorni sta impegnando gli aderenti al M5S, e che è andato ai tempi supplementari, dopo la sortita di Beppe Grillo che ha portato a una nuova votazione. La cosa che mi sorprende è il silenzio e l’indifferenza che circonda un […]