Immagine Temi

Le potenzialità della cooperazione sociale umbra

Andrea Bernardoni

Le origini Il 16 dicembre 1972, nell’Ospedale psichiatrico di Trieste, è stata costituita la prima cooperativa sociale italiana: la Cooperativa Lavoratori Uniti. Sino a quel momento a Trieste il lavoro dei pazienti psichiatrici, organizzati in squadre di ergoterapia, era utilizzato per svolgere una pluralità di attività necessarie al funzionamento della struttura: pulizie dei reparti, preparazione […]

Immagine Temi

La trappola dell’empowerment

Ugo Carlone

Da dizionario, empowerment significa accrescimento di potere, miglioramento, mettere in grado di, rendere potenti, favorire l’acquisizione di potere; un concetto che può essere tradotto, letteralmente, con potenziamento e che nasce negli studi di psicologia di comunità, diffondendosi in molti altri ambiti, tra cui quello delle politiche sociali. Più ampiamente, coincide con «un insieme di azioni […]

Immagine Temi

Ci vorrebbe un ministero per il Futuro

Ugo Carlone

Il 6 dicembre il Censis ha presentato, come ogni anno, il suo Rapporto sulla situazione sociale del Paese. Un’informazione lì contenuta sembra essere passata un po’ in secondo piano, ed è quella relativa allo stato di salute mentale dei giovani. I numeri non parlano mai da soli, ma certamente aiuano a capire la realtà; quindi […]

Immagine Commenti

Se il carcere diventa «discarica»

Fabrizio Marcucci

Giorni fa, durante un presidio davanti al carcere di Terni per protestare contro condizioni di lavoro oltre i limiti della sopportabilità, il responsabile regionale del Sappe, uno dei sindacati degli agenti che garantiscono la sorveglianza negli istituti penitenziari, ha dichiarato testualmente in un servizio trasmesso dal Tgr che le carceri di questa regione stanno diventando […]

Immagine Commenti

Il privato ultra-umano

Giordano Lantieri

Non di sa a quanto ammonterà il trattamento di fine rapporto che Carlos Tavares riceverà da Stellantis, l’azienda produttrice di auto di cui è stato amministratore delegato. La cifra circolata nei principali media in questi giorni è di 100 milioni di euro e al di là del fatto che sarà confermata o meno, offre un […]

Immagine Temi

Il dolore, la cura, il teatro

Simone Gobbi Sabini

Domenica 29 settembre presso il Teatro Giancarlo Menotti di Spoleto è andato in scena “Ricordi”, il nuovo spettacolo di Aglaia Spoleto Associazione «nata nel 1991 – come si legge nel sito – grazie a un piccolo gruppo di medici, infermieri e comuni cittadini sensibili al tema della sofferenza delle persone malate nella loro ultima fase […]

Immagine Temi

Il progetto Food coop

Andrea Chioini

La definizione è “Food coop”, tentando una traduzione letterale potrebbe essere “ccoperativa alimentare”. Una sorta di ritorno al futuro visto che quelle per l’approvvigionamento del cibo furono le prime forme di associazione cooperativa nella seconda parte del 19mo secolo. La “Food coop” che sta nascendo a Perugia è frutto del lavoro che da qualche anno […]

Immagine Temi

I problemi sociali scaricati sulle persone

Ugo Carlone

Affrontare il disagio e i problemi sociali a livello soltanto individuale è sbagliato e non è efficace; le questioni collettive vanno risolte a livello collettivo e con politiche collettive, e non devono essere scaricate sui singoli (che non ne sono responsabili). Se dipendono dal contesto sociale più ampio, disagio, sofferenza, avversità della vita sono esiti […]

Immagine Commenti

Le facce delle medaglie

Simone Gobbi Sabini

Le Olimpiadi, al di là di ogni strumentalizzazione sistemica e ben oltre il concreto delle polemiche legate all’invasività dell’evento straordinario in termini di compatibilità ambientale e sostenibilità economica, rimangono per ogni atleta e per ciascun appassionato di sport il momento più alto, un punto di arrivo che può essere anche partenza caratterizzato dall’infinita attesa determinata […]

Immagine Temi

Pogačar, il più pantaniano dei contemporanei

Simone Gobbi Sabini

L’attività fisica è origine di benessere, spesso nella società contemporanea, schiava come è dell’immagine, il benessere si fa coincidere con l’aspetto esteriore: il sudore non garantisce di per sé felicità, anche se la biochimica suggerisce altro, si è pienamente soddisfatti solo quando lo specchio, che risulta tiranno assoluto nel plastico edonismo delle palestre, rimanda l’immagine […]